Convegno nazionale su Santa Ildegarda di Bingen-Domenica 6 Ottobre

Convegno nazionale su Santa Ildegarda di Bingen

Descrizione

Prima parte 10:00 - 13:00

(contributo € 10,00)
  • Le erbe di Ildegarda (laboratorio esperienziale)
    Maria Sonia Baldoni

Seconda parte 15:00 - 19:30

(offerta libera)
  • Santa Ildegarda: “L’Abbadessa guaritrice”
    Elisa Giorgio
  • Le pietre curative di santa Ildegarda ai nostri giorni
    Diana Maria Rosati
  • Ildegarda e la viriditas: creazione e ricreazione del creato
    Lucia Tancredi
  • Pausa: Tisane e Biscotti della gioia di santa Ildegarda (degustazioni)
    Andrea Giavara
  • La medicina di Ildegarda e la sua modernita’…la fitoterapia per la donna
    Rosa Brancatella
  • La presenza delle donne ed il loro potere all’interno dei monasteri:
    Santa Ildegarda di Bingen e altre donne del suo tempo
    Daniela Cesaroni
  • La cucina della gioia
    Gil Casaburi

Durante il convegno si svolgeranno interventi di:

  • Le corde dell’anima: I suoni e i canti sacri come strumenti di guarigione
    Melissa Buccella (arpa) e Karim Caelli (violino)
  • I Canti di Luce di Hildegard von Bingen
    Silvia Orciari
  •  Letture tratte dalla letteratura ildegardiana
    a cura Mauro Barca

Coordina: Michele Meomartino

Organizzazione: Associazione Olis
Patrocinio: ROI - Rete Olistica Italiana
Info: Michele Meomartino +39 393 2362091

Caratteristiche dell'evento
Inizio evento
Domenica 6 Ottobre h 10:00
Fine evento
Domenica 6 Ottobre h 19:30
Costo per persona
Evento gratuito
Luogo
Sala del Maniscalco
  • Dove

    Sala del Maniscalco
    Sala del Maniscalco

    La Sala del Maniscalco è situata sotto il Teatro Sanzio e si accede tramite un portone che affaccia sulle Scalette del Teatro, scalinata esterna che collega Piazza Borgo Mercatale ai Portici di Corso Garibaldi. In alternava si può accedere alla sala anche attraverso una porticina che comunica con la Rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini e che funge sempre da collegamento tra Piazza Borgo Mercata e i Portitici di Corso Garibaldi, quindi con l'ingresso del Teatro Sanzio. La stanza in epoca rinascimentale veniva utlizzata per la ferratura dei cavalli e comunica con le scuderie del Palazzo Ducale (oggi in ristrutturazione e denominate DATA, ex Orto dell'Abbondanza).

    [Visualizza mappa] [Ottieni indicazioni]
  • Con Chi

    Associazione Olis
    Associazione Olis

    Associazione che organizza e promuove attività ed eventi olistici.

    Mauro Barca
    Mauro Barca

    Esperto in lettura interpretativa e dizione, darà voce ai testi originali di Hildegarda.

    Silvia Orciari
    Silvia Orciari

    Docente di lettere e sostegno; cantante e insegnante di canto; Gestalt Artcounsellor, operatrice olistica della voce e del suono, ricercatrice vocale e autrice di canti evocativi.

    Melissa Buccella e Karim Caelli
    Melissa Buccella e Karim Caelli

    Melissa Buccella - CantArpista alchemica, ideatrice del progetto Spazio Sacro, col quale condivide i benefici delle preghiere intonate in lingua originale e del suono di strumenti sacri e accordati secondo canoni aurei, in un processo di ascolto profondo e di trasformazione interiore.
    Karim Caelli - pianista, violinista e compositore di origini lombarde.

    Elisa Giorgio
    Elisa Giorgio

    Nata a Salerno il 6 Novembre 1983, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2011 svolge la professione di farmacista specializzata in Fitogemmoterapia sistemica, in riconoscimento ed uso delle piante officinali, in Floriterapia metodo di E. Bach e in ricette di Medicina Medievale per il benessere del corpo e della mente.

    Diana Maria Rosati
    Diana Maria Rosati

    Ha completato i corsi di cristalloterapia alla Crystal Academy di Katrina Raphaell tenuti in Italia. Dopo anni di pratica e esperienza personale oggi nella città di Jesi in una piccola torre suggestiva delle mura della vecchia città allestisce una mostra personale permanente di cristalli dove è possibile visitare. Ha scritto due libri: “12 cristalli 12 storie” e “Spirito e Anima”.

    Lucia Tancredi
    Lucia Tancredi

    Ha compiuto studi letterari e musicali: è diplomata in pianoforte e insegna letteratura. Di formazione proustiana, ama le vite degli altri e le resurrezioni della memoria involontaria. Ha raccontato tre grandi mistiche: Io Monica. Le confessioni della madre di Agostino (Città Nuova 2006), Ildegarda. La potenza e la grazia (2009), Jacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco (2022). Ha pubblicato i romanzi: Côté Bach(ev 2009), L'otto (ev 2016), Ogni cosa è per Giulia (Ponte alle Grazie 2024). I suoi romanzi sono tradotti in varie lingue e prestati alla riscrittura teatrale. Con Racconti di viaggio. Le città d'arte della marca maceratese (2004) e Gargano negli occhi (2019) ha rintracciato il capitale narrativo dei luoghi che le sono cari. Si occupa di letteratura femminile, di tematiche relative alla filosofia della differenza e del verosimile che dà voce al racconto. Citando Jurij Tynjanov: 'laddove finisce il documento comincio io'.

    Andrea Giavara
    Andrea Giavara

    Dedica la vita a tramandare la conoscenza legata alle erbe spontanee, il loro uso antico e moderno, alimentare e curativo, onorando i luoghi e le loro tradizioni. Erbe spontanee, fiori, bacche ed alberi sono un patrimonio che va preservato e usato in modo consapevole, quello che fa Andrea é accompagnare le persone verso questo mondo fatto di natura e benessere.

    Rosa Brancatella
    Rosa Brancatella

    Laureata in Medicina e Chirurgia alla Universita’ La Sapienza di Roma specializzata in Ostetricia e Ginecologia. All’inizio della carriera di medico ha avuto un ambulatorio di Medicina di base, dove ha acquisito una notevole esperienza clinica. L’esperienza medica l'ha portata a vedere i limiti della nostra medicina e, intuendo il profondo legame che c’è tra il corpo e la psiche, ha cominciato a frequentare varie scuole di psicoterapia. Partendo dalla Sessuologia clinica, ha frequentato poi una scuola Cognitivo comportamentale, per poi passare alla Psicodinamica,seguendo per decenni i Seminari del Prof Giannakoulas (via dei Sabelli), formandosi in Terapia di Coppia, Adolescenti e Counseling. Poi una formazione in Bioenergetica e una formazione in Costellazioni familiari. Ha frequentato un Master in Fitoterapia e dove possibile, prescrive rimedi naturali. Iscritta all’Albo dei Fitoterapeuti e all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine Medici di Roma. Attualmente lavora in privato, la persona che riceve nel suo studio è vista nella sua interezza, non come un corpo separato dalla mente e dall’anima, ma in un ascolto attento e profondo porta lo stimolo a riunire le parti di se’ che una cultura dualistica, ormai desueta, ha diviso.

    Daniela Cesaroni
    Daniela Cesaroni

    Biologa per professione e contadina per passione, da tanti anni si dedica a coltivare e trasformare piante aromatiche, officinali e spontanee in preparazioni genuine, tradizionali e rispettose della tradizione. Il riconoscimento e la classificazione botanica delle diverse essenze costituisce il necessario collegamento tra la teoria e la pratica, tra sapere e saper fare nel percorso di vita di ciascuno di noi.

    Gilbert Casaburi
    Gilbert Casaburi

    Nasce a Marsiglia in Francia. Nel 1990 in seguito all ‘incontro con gli scritti di Nyoiti Sakurazawa detto Georges Ohsawa diventa chef di cucina naturale e macrobiotica partecipando all‘apertura e alla gestione di ristoranti in Italia e all’ estero: per diversi anni e’ stato responsabile di un ristorante macrobiotico in Italia. Dopo una formazione continua, amplia la sua esperienza nell’ambito dell’ alimentazione curativa ( master in Metodologia anti-aging e anti stress alla Sapienza, diploma della Joia Academy di Pietro Leemann, Milano in alta cucina vegetariana). Significativo il contatto con il pensiero e gli studi del Prof. Franco Berrino che, in particolare, riguardo al tema delle mense pubbliche lo conducono a proporre un cambiamento di menù con cibi vegetali accolto e sperimentato dalla direzione della clinica Marchetti di Macerata. Lavora in seguito come cuoco nelle cucine centrali del sant’ Orsola di Bologna. Incaricato di una docenza presso il reparto oncologico del l ’ ospedale di Macerata (servizio del dott. Luciano Latini), alla Health Science Università di Valdo Vaccaro a Imola. E ’docente di riferimento dell’Andos di Ancona. Una delle sue principali fonti di ispirazione è Santa Ildegarda di Bingen, che l ‘ha portato a specializzarsi nelle erbe spontanee e curative diventando relatore, promotore e organizzatore di numerosi convegni su questa grande mistica.

    Maria Sonia Baldoni
    Maria Sonia Baldoni

    Meglio conosciuta con il nome di “La Sibilla delle Erbe” grazie al libro che ha scritto su di lei Michele Meomartino, è una donna di origine marchigiana che sta destinando la sua vita al riconoscimento delle erbe spontanee, al tramando di tradizioni, per un presente sostenibile a misura d’uomo. Maria Sonia, diversi anni fa, lascia il suo lavoro di assicuratrice e si lascia rapire dall’affascinante mondo delle erbe spontanee. Una svolta che le avrebbe cambiato la vita. Grazie ai preziosi insegnamenti dei suoi primi mentori, Marco Pardini e Alberto Bucci, e soprattutto agli stimoli di Antonio D’Andrea di Capracotta, Maria Sonia proprio dalle montagne dell’Alto Molise inizia la sua meravigliosa avventura e, come un laborioso ragno, inizia a tessere pazientemente la rete delle Case delle erbe diffuse in Italia e all’estero. Un lavoro enorme svolto con grande passione e competenza con centinaia di persone coinvolte. Le case delle erbe da lei attivate sono luoghi in cui si scopre la possibilità di vivere nella semplicità, “con gioia e senza sforzo”. Una filosofia ispirata al rispetto della natura e dei rapporti umani.

Organizzatori
In collaborazione con
Distretto Bio Terre Marchigiane
Fondazione Distretto Sardegna Bio
Fondazione Distretto Sardegna Bio
B4U
Pro Loco Urbino
Urbino Jazz Club
Urbino Street & Sport
Rete Olistica Italiana
Olis
Tatanatura
Patrocini
Città di Urbino
Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024
Provincia di Pesaro e Urbino
 Alta Valle del Metauro Unione Montana
Amministrazione del Legato Albani
© 2025 Istituto di Medicina Naturale srl P.IVA 02622350417 - Website made with by Lorenzo Giovannini